
Nel lending crowdfunding, caratteristica essenziale dell’investimento è la modalità con cui il promotore corrisponderà gli interessi ed il capitale.
Due delle principali opzioni sono il piano di ammortamento alla francese (amortizing) e il rimborso bullet.
Entrambi presentano vantaggi e svantaggi in termini di rendimento, rischio e gestione della liquidità.
Vediamoli nel dettaglio.
Cosa sono il piano di ammortamento francese e bullet?
Ammortamento francese (Amortizing)
Con il piano di ammortamento alla francese, il capitale viene restituito gradualmente, insieme agli interessi maturati. L’investitore riceve pagamenti periodici (mensili o trimestrali), ognuno composto da una quota di capitale e una quota di interessi.
Rimborso bullet (Interest-Only)
Nel rimborso bullet, il capitale viene restituito integralmente alla scadenza, mentre gli interessi possono essere pagati periodicamente o in un’unica soluzione finale. In questo caso, l’investitore riceve un solo pagamento del capitale alla fine del periodo.
Vantaggi e svantaggi delle due opzioni
Ammortamento francese
Vantaggi
- Riduzione del rischio: il recupero graduale del capitale abbassa il rischio di perdita in caso di insolvenza.
- Flusso di cassa costante: i pagamenti periodici generano entrate regolari che possono essere reinvestite o utilizzate per altre esigenze.
- Migliore diversificazione: i rimborsi intermedi permettono di distribuire il capitale su più progetti.
Svantaggi
- Minor rendimento potenziale: Parte del capitale restituito in anticipo smette di generare interessi.
- Maggior complessità gestionale: Richiede un monitoraggio più attento dei flussi e delle opportunità di reinvestimento.
Rimborso bullet
Vantaggi
- Rendimento potenziale più elevato: il capitale resta investito per l’intero periodo, generando interessi fino alla scadenza.
- Semplicità gestionale: un’unica restituzione finale semplifica il monitoraggio dell’investimento.
Svantaggi
- Maggiore rischio: in caso di insolvenza, l’investitore potrebbe perdere l’intero capitale.
- Minore liquidità: il capitale resta bloccato fino alla scadenza.
Confronto tra Ammortamento Francese e Bullet
Quale opzione scegliere?
La scelta tra ammortamento francese e bullet dipende dalla strategia e dalla propensione al rischio dell’investitore:
- L’ammortamento francese è adatto a chi cerca maggiore sicurezza, flussi di cassa regolari e la possibilità di reinvestire periodicamente.
- Il rimborso bullet è indicato per chi punta a un rendimento potenzialmente superiore ed è disposto a mantenere il capitale investito fino alla scadenza.
Altri fattori da considerare:
- Profilo di rischio del progetto: valutare rating del debitore, settore e garanzie.
- Tasso di interesse: confrontare le opportunità per ottenere il miglior rapporto rischio/rendimento.
- Durata dell’investimento: bilanciare rendimento atteso e orizzonte temporale.
Conclusione
L’ammortamento francese risulta preferibile in un’ottica di gestione del portafoglio, in quanto da un lato la possibilità di reinvestire i flussi periodici genera nel lungo periodo un Tasso Interno di Rendimento più elevato, dall’altro il rischio si riduce sostanzialmente in quanto il capitale viene restituito periodicamente ed è possibile diversificare tra i vari emittenti.
L’ammortamento bullet è l’unica modalità di rimborso associata a progetti il cui successo è legato ad un evento di liquidità finale (come ad esempio la vendita di un’immobile per progetti di natura immobiliare) e seppur presenta un ROI più elevato, comporta un profilo di rischio-rendimento decisamente meno ottimale di strutture a rimborso periodico del capitale.